G.E.I.G.E.I.
  • G.E.I.
  • Chi siamo
  • Gas Metano
  • Altre energie
  • Contatti
  • Utility

ALTRE ENERGIE

Image

Energia elettrica

Dal 1 luglio 2007 è entrata in vigore, per tutti i cittadini europei, siano privati o aziende, la direttiva 2003/54/CE dell'Unione Europea che prevede la creazione di un mercato dell'energia libero, concorrenziale e non discriminatorio per la fornitura di energia elettrica.

La liberalizzazione dell'energia elettrica ha portato negli anni precedenti (per i soggetti che ne hanno potuto usufruire) grossi vantaggi in termini di risparmio sulla bolletta: scegliere a chi affidare la fornitura è un vero e proprio vantaggio.

La liberalizzazione dell'energia elettrica si apre ora a tutti ed in particolare ai circa 35 milioni di italiani che fino a tale data erano esclusi dalla direttiva europea.

La storia della liberalizzazione dell'energia elettrica deriva dal c.d. "pacchetto Bersani" ed in particolare dal DDL che consegnava al Governo l'applicazione delle principali direttive (2003/54/CE, 2003/55/CE e 2004/67/CE) in materia di liberalizzazione al fine di permettere a tutti la scelta della miglior fornitura di energia elettrica.

DA OGGI ANCHE L’ENERGIA ELETTRICA È UNA SCELTA

Fotovoltaico

Non solo le attuali conoscenze consentono lo sfruttamento di risorse energetiche pulite, rinnovabili e gratuite quali il sole, ma i contributi statali si affiancano alla tecnologia trasformando gli impianti fotovoltaici in una straordinaria opportunità di investimento finanziario.
 
Il Gruppo Autogas Nord, da sempre attento all’ambiente e alle innovazioni, vuole essere soggetto attivo del cambiamento in atto nel mondo energetico offrendo ai propri clienti la qualità e la competenza di chi vive di energia da oltre 50 anni, proponendo soluzioni personalizzate sia in ambito privato che industriale.
 
Un impianto fotovoltaico è un impianto tecnologico che trasforma l’energia solare in energia elettrica sfruttando l'effetto naturale (detto appunto fotovoltaico) che si manifesta normalmente quando i raggi solari colpiscono alcuni materiali detti semiconduttori.
 
I processi produttivi di costruzione dei pannelli solari amplificano questo effetto naturale migliorando notevolmente le caratteristiche del materiale utilizzato (esempio: il silicio) e rendendo quindi possibile la generazione di corrente elettrica.
 
Gli elementi che costituiscono l’impianto fotovoltaico oltre a produrre la corrente la rendono disponibile e quindi utilizzabile da lampadine, elettrodomestici, motori, ecc.
Produrre energia elettrica con un impianto fotovoltaico significa dunque:
• sfruttare una fonte rinnovabile non inquinante
• produrre autonomamente energia pulita a costo zero per il proprio fabbisogno o per quello della propria azienda ottenere degli importanti vantaggi economici
 
Ciò consente di non consumare energia elettrica prodotta dalle comuni centrali che utilizzano combustibili fossili tradizionali e che sono una delle fonti principali di’inquinamento e causa dei mutamenti climatici in atto.

GPL

Il GPL apre nuove opportunità se impiegato in ambito civile.
La possibilità di ottenere un ambiente confortevole anche in zone isolate e con la massima autonomia, un alto potere calorico unito al rispetto dell’ambiente, lo colloca tra le fonti energetiche più indicate per svariate applicazioni.
 
Una grande risorsa naturale
Il GPL (Gas di Petrolio Liquefatti) è un gas costituito da una miscela di propano e butano e viene prodotto dalla lavorazione del petrolio oppure estratto da giacimenti naturali di gas.
 
Un’energia versatile
Il GPL ha molte applicazioni in campo civile, industriale e nell’agricoltura perché costituisce una fonte di energia versatile, pulita e facilmente trasportabile.
 
Una fonte pulita
Grazie al fatto che la sua combustione è completa, il GPL rappresenta una fonte energetica che produce quantità di residui irrisori rispetto ad altre fonti e quindi contribuisce a ridurre l’impatto ambientale garantendo una migliore qualità dell’aria.

Il GPL per tutti
Il GPL può venire impiegato per svariate situazioni:
• abitazioni isolate
• condomini
• interi comuni (reti canalizzate)


Sede legale
Via Amalfi, 6 - 10088 Volpiano (TO)
Sede Commerciale
Via Barletta 31 - 10136 Torino (TO)

Note legali

Tel. +39 011.9884175
informazioni@gruppoenergiaitalia.it
P.I/C.F. 09847250017

Cap. Soc. Euro 108.000,00 I.V.
R.I. 09847250017 Trib. TORINO
C.C.I.A.A. TO: R.E.A. 1085255 

Comat SpA fa parte del gruppo:

Image
Copyright © 2022 G.E.I. Srl
  • G.E.I.
  • Chi siamo
  • Gas Metano
  • Altre energie
  • Contatti
  • Utility